FILLEA CGIL Caltanissetta
Via Pitagora, 19 – 93012 Gela
e-mail:filleacgilcl@libero.it tel/fax 0933/823873
sito internet: www.filleacgilcaltanissetta.it
Caltanissetta: il capoluogo della provincia, una delle 9 della Sicilia, vive un momento buio dal punto di vista politico – istituzionale, che al di là del merito delle questioni, inginocchia la città, la sua immagine e anche , di riflesso, dell’intera provincia. La zona industriale di Caltanissetta da anni non conosce un momento di espansione e le aziende insediate hanno trascorso gran parte dell’anno che sta per concludersi in regime di cassa integrazione ordinaria. Caltanissetta, anche per il crollo del viadotto Geremia 2 (Gela – Caltanissetta), ha un urgente bisogno di eesere rilanciata dal punto di vista economico – infrastrutturale.
Mussomeli: Comune ricco di presenza di imprese edili, più di 100, risente della endemica crisi di collegamenti precari con le città economicamente più sviluppate della provincia. Tale crisi di collegamento trascina e coinvolge in modo diretto i Comuni di Campofranco, Sutera, Villalba, Vallelunga Pratameno, Marianopoli, Milena ed, in qualche caso, Serradifalco. Più infrastrutture viarie consentirebbero più economia per l’intera provincia, più lavoro per tanti cittadini è più opportunità di crescita per le imprese.
Mai come l’ultimo triennio i dati riferiti all’utilizzo degli ammortizzatori sociali sono stati così veri, così vissuti dai lavoratori, da essere allarmanti, drammatici, terribilmente in aumento.
I dati del settore industria in provincia di Caltanissetta
nell'anno 2008, 9 aziende, una forza aziendale pari a 393 lavoratori, dipendenti in cigo 221, ore cigo 57.952; nell'anno 2009, invece, 25 aziende, una forza aziendale di 2.780 lavoratori, dipendenti in cigo 1.584, ore cigo 469.538
Andiamo in termini percentuali ad analizzare i dati:
I dati del settore industria in provincia di Caltanissetta
nell'anno 2008, 9 aziende, una forza aziendale pari a 393 lavoratori, dipendenti in cigo 221, ore cigo 57.952; nell'anno 2009, invece, 25 aziende, una forza aziendale di 2.780 lavoratori, dipendenti in cigo 1.584, ore cigo 469.538
Andiamo in termini percentuali ad analizzare i dati:
1)Vi sono 178% in più che hanno chiesto l’utilizzo della CIGO (cassa integrazione guadagni ordinaria).
2) la forza aziendale è aumentata del 607%;
3) i dipendenti in CIGO sono il 617% in più;
4) Le ore di CIGO sono aumentate del 710%;
la media di cassa integrazione per uomo/lavoratore è aumentata del 13% che rapportato in giorni significa da
Butera che passa da 0 a 55.208 ore di cassa integrazione;
Caltanissetta che passa da 21.880 a 68.326 aumentando del 212%;
Campofranco che passa da 1.104 a 10.937 aumentando dell’891%;
Delia che passa da 0 a 9.275;
Gela che passa da 34.968 a 317.098;
Riesi che passa da 0 a 8.694
Totale ore cigo 2008 57.952
Totale ore cigo 2009 469.538
L'aumento è pari a +710%
Totale ore cigo 2008 57.952
Totale ore cigo 2009 469.538
L'aumento è pari a +710%
Il 2011 si apre male per la nostra provincia e non è sufficiente prenderne atto, come non è sufficiente correre dal Prefetto per siglare accordi che alla fine rischiano di essere travolti dal vento della crisi e della politica che parla e non fa. Nel 2011 l’obiettivo della fillea cgil sarà quello di alzare la testa ed individuare opere cantierabili, opere esecutive, insomma “sfidare” le istituzioni politiche a non guaradare la barca che affonda. Dall’indotto ENI di Gela ogni giono esce una preoccupazione diversa e noi, (SINDACATO, INDUSTRIALI, ISTITUZIONI A TUTTI I LIVELLI), dobbiamo possedere, costruendola con impegno, dedizione, responsabilità e coerenza, una proposta di rilancio dell’occupazione.
Ignazio Giudice
Nessun commento:
Posta un commento